Boughezoul – Algeria

Home / Concorsi / Boughezoul – Algeria

o studio tecnico "Versace landscape designer" ha curato la parte relativa al Landscape territoriale, lo studio di progettazione Venelli Kramer si è occupato della parte architettonico – edilizia.
Il progetto di pianificazione paesaggistica della città di Boghezoul si è posto come obiettivo principale quello di realizzare all’interno del tessuto urbanistico a destinazione residenziale e terziaria una sorta di collegamento armonico fra i diversi lotti caratterizzato dall’ inserimento di percorsi pedonali e ciclabili con la possibilità quindi di muoversi liberamente all’interno del quartiere. Momenti di sosta per il relax, aree per il collegamento wi fi, verde attrezzato per attività ludica e di fitness, aree di sosta con fontane, nebulizzatori e piccoli biolaghi (con sistema di circolo elettrolitico) rendono articolati i percorsi dando la possibilità di diversificare sia visivamente che utilitaristicamente i singoli episodi che vivacizzano il tessuto dei percorsi ciclabili e pedonali all’interno degli articolati lotti. La scelta delle essenze da utilizzare ha cercato di armonizzare il progetto complessivo del verde dando preferenza alla creazione di biotopi autoctoni laddove possibile. Si è fatto ampio utilizzo di recinzioni verdi di tipologia, dimensioni e altezze differenti in modo da favorire comunque il concetto di sicurezza, privacy e allo stesso tempo trasparenza. Si è quindi optato per tipologie quali Eucalyptus (varietà gunnii) , specie ideale anche per formare barriere frangivento e per la particolare resistenza alla siccità. In prossimità delle residenze e a delimitazione dei percorsi pedonali e ciclabili, oltre alle varietà di Eucalyptus sopra citato, si è alternato con utilizzo di Evonimus in varietà, Jasminum, Rhynchospermum jasminoides, chamaecyparis lawsoniana, Pittosporum tobira, Nerium oleander.
Per quanto concerne l’individuazione delle tipologie arboree si è alternata la scelta con essenze a foglia caduca e sempreverde, creando composizioni paesaggisticamente gradevoli sia per combinazione cromatica che impatto visivo, privilegiando tipologie più adatte in base alla necessità di creare barriere antirumore (in prossimità dei maggiori collegamenti stradali o in aiuole spartitraffico) e frangivento, adatte anche a climi siccitosi . La scelta è quindi ricaduta su essenze quali Eucalyptus globulus, Eucalyptus rostrata, Eucalyptus cinerea, Cinnamomum camphora, Quercus ilex, Casuarina tenuissima, Ceratonia siliqua, Acer platanoides, Ginkgo biloba, Melia azedarach, Magnolia grandiflora, Laurus nobilis.

Ad integrare le varietà arboree citate vengono inserite, favorendo condizioni microclimatiche corrette, palme in varietà quali Brahea dulcis, butia capitata, Cycas revoluta, Phoenix reclinata e dactilifera, Erithea armata, Cordyline australis; nella logica progettuale trovano spazio anche essenze quali Musa ensete e Musa maurelii.
Nelle aree a parco, negli spazi relax o destinati ad attività ludiche e sportive vengono utilizzate alcune fra le essenze arboree sopracitate, arricchendo tali aree con essenze arbustive o tappezzanti a fioritura e cromia fogliare di interesse quali Rosmarinus officinalis e Rosmarinusa officinalis prostratus, Hibiscus in varietà, Thymus, sedum, Lantana camara sellowiana, Grevillea robusta, Junipersus horizontalis e Juniperus sabina, Pittosporume tobira nana, ecc.
In prossimità dei laghetti artificiali vengono anche poste a dimora essenze quali Mahonia aquifolium, Gynerium argenteum,, Pennisetrum alopecuroides, Imperata cylindrica, Bambusa, ecc.
La scelta relativamente ai tappeti erbosi, tenuto conto della natura dei luoghi e delle condizioni non particolarmente favorevoli, si è orientata principalmente su macroterme in varietà (ad esempio Zoysia japonica), Cynodon dactylon, Dichondra repens, Eragrostys cilindrica.
Le aree residenziali sono state arricchite con essenze a fioritura mista e siepi frangivento sulla tipologia precedentemente citata, con tipologie rampicanti quali principalmente Jasminum, Dipladenia mandevilla, Ficus repens, Wisteria chinensis in varietà, Rhynchospermum jasminoides, Buogainvillea in varietà.
E’ stato disposto anche un piccolo parco botanico nel quale sono state inserite aree biotope e aree sperimentali per la didattica e per l’insegnamento dell’ecologia avendo come riferimento tipologie arboree ed essenze arbustive tipiche della vegetazione regionale.